Cos'è la Cocaina?

Dipendenza Cocaina La cocaina è uno stimolante molto potente che agisce direttamente sul cervello. La cocaina è stata etichettata come la droga degli anni Ottanta e Novanta per la sua popolarità in quel periodo. Ad ogni modo la cocaina non è una droga "nuova" ma una delle droghe conosciute da più tempo. La cocaina pura è una sostanza usata da oltre 100 anni e le foglie di cocaina, da cui si ottiene la cocaina, vengono ingerite da migliaia di anni.

Ci sono essenzialmente due forme chimiche in cui si presenta la cocaina: il cloridrato e la base libera. Il cloridrato si presenta come una polvere, può essere sciolto in acqua, iniettato in vena o inalato.

Dipendenza Cocaina La base libera si presenta invece sotto forma di scaglie o tavolette di varia forma e dimensione e di colore dal bianco sporco al marrone. La base libera normalmente viene fumata.

La cocaina solitamente venduta nelle strada si presenta come una polvere sottile, bianca e cristallina.
Gli spacciatori spesso "tagliano" (mischiano) la cocaina con sostanze come l'amido di granturco, lo zucchero a velo, il bicarbonato, il talco o anche con altre droghe e stimolanti come procaina (anestetico locale) o anfetamine.

Cos'è il Crack?

Dipendenza Cocaina Crack è il nome in gergo che viene dato ai cristalli di cocaina (base libera) quando viene trasformata dalla sua forma in polvere in una sostanza che può essere fumata. Il nome "crack" deriva dal particolare rumore che questa sostanza produce quando viene fumata. Dato che viene fumato, il crack produce una forte euforia in meno di dieci secondi. Questo effetto euforico immediato ha originato la enorme popolarità di questa sostanza nella meta degli anni '80. Un'altra ragione della sua popolarità è da ricercare nei bassi costi di produzione e di acquisto.

Come Viene Utilizzata la Cocaina?

Dipendenza CocainaLa cocaina può essere assunta per via orale, attraverso il naso, per endovena e per inalazione. Con l'inalazione, la sostanza attiva passa attraverso le mucose nasali nel sangue. L'iniezione immette la droga direttamente nel sangue e produce effetti istantanei e più intensi. Il fumo può essere assunto tramite inalazione o attraverso speciali pipe e passa dai polmoni nel sangue quasi con la stessa velocità dell'iniezione. Alcuni tossicodipendenti combinano la cocaina con l'eroina ottenendo lo "speedball".

Il consumo di cocaina può variare da occasionale a ripetuto e compulsivo, con una varietà di sfumature entro questi due estremi. Non esiste una modalità sicura o priva di rischi di utilizzarla. Tutti gli usi della cocaina possono portare all'assunzione di quantità tossiche di sostanza, provocando seri problemi cardiovascolari o cerebrali che possono causare anche una morte improvvisa. L'uso ripetuto di cocaina, in qualunque forma essa sia assunta, può dare origine a dipendenza ed altri danni alla salute.

Quali Sono gli Effetti della Cocaina?

Molte ricerche sono state effettuate per studiare il modo in cui la cocaina produce i suoi "piacevoli" effetti e la ragione per cui provoca dipendenza. Un meccanismo è dovuto agli effetti prodotti sulle strutture profonde del cervello. Gli scienziati hanno scoperto alcune aree del cervello che, se stimolate, producono una sensazione di piacere. Uno dei sistemi neurali che sembra maggiormente stimolato dall'utilizzo della cocaina si trova in una regione situata molto in profondità nel cervello, chiamata area ventrale del tegmento (AVT). Le cellule nervose che partono dall'area ventrale del cervello si estendono alla regione del cervello conosciuta come "nucleus accumbens", uno dei centri del piacere chiave del cervello. Ad esempio, attraverso studi effettuati su animali si è appreso che tutti i tipi di stimoli che producono piacere, come il cibo, l'acqua, il sesso e molte droghe da abuso originano un incremento di attività del "nucleus accumbens".

Dipendenza Cocaina Nucleus accumbens – Nel sistema nervoso è da ritenersi lo snodo centrale, la chiave responsabile del sistema di ricompensa, della motivazione e anche della dipendenza.
Nella dipendenza droga: la cocaina innesca il rilascio di dopamina dal guscio del nucleus accumbens.
In esso, infatti, sono presenti neuroni che utilizzano il neurotrasmettitore dopamina, che costituisce una sorta di interruttore centrale chimico del desiderio, nonché un elemento fondamentale per l'instaurarsi della dipendenza da droghe.
Il sistema nervoso dopaminergico impiega anche altri due tipi sussidiari di neurotrasmettitori: gli oppioidi e i cannabinoidi endogeni. Tanto gli oppiacei naturali quanto gli oppioidi endogeni si legano a recettori specifici nel nucleus accumbens.  Nella corteccia cerebrale prefrontale gli oppioidi trasmettono sensazioni di piacere molto intense; droghe come la cocaina influiscono sugli oppioidi endogeni. Le sostanze d'abuso, oltre a un'aumentata liberazione di dopamina inducono anche una più massiccia presenza di endorfine nel sistema nervoso della gratificazione.

I ricercatori hanno scoperto che lo svolgimento di un'azione che provoca piacere è accompagnato da un grande aumento della dopamina rilasciata nel "nucleus accumbens" dai neuroni originati nella AVT. Nel normale processo di comunicazione, la dopamina è rilasciata da un neurone nella sinapsi (la connessione fra due neuroni), dove lega con particolari proteine (chiamate "ricettori di dopamina") del neurone vicino e quindi invia un segnale a tale neurone. Le droghe riescono ad interferire proprio con questo processo di comunicazione. Gli scienziati hanno scoperto, ad esempio, che la cocaina impedisce l'eliminazione della dopamina dalla sinapsi, ed in questo modo provoca un accumulo di dopamina. Questo origina una continua stimolazione dei neuroni e produce l'euforia notoriamente riconosciuta fra gli effetti della cocaina.

L'uso continuo di cocaina crea tolleranza. Perciò saranno necessarie dosi sempre maggiori ed un uso più frequente della cocaina perché il cervello registri lo stesso livello di piacere sperimentato durante i primi tempi di utilizzo. Recenti ricerche hanno evidenziato che, durante il periodo di astinenza dall'uso di cocaina, il ricordo dell'euforia associata all'uso di tale droga, o anche il semplice contatto con situazioni e indicazioni che hanno delle relazioni con la cocaina, può causare il desiderio incontrollabile di assumere nuovamente la droga, anche dopo lunghi periodi di astinenza.

Quali Sono gli Effetti a Breve Termine Derivanti dall'Uso di Cocaina?

Gli effetti della cocaina si manifestano quasi subito dopo una singola dose e possono scomparire dopo pochi minuti oppure dopo ore. Presa in piccole quantità (fino a 100 milligrammi), la cocaina fa solitamente sentire chi la usa euforico, energico, disposto alla conversazione e mentalmente attento alle sensazioni visive, uditive e tattili.

La dipendenza da cocaina può anche diminuire temporaneamente il bisogno di mangiare e dormire. Alcuni consumatori osservano che la droga gli consente di effettuare alcuni semplici sforzi fisici ed intellettuali più rapidamente, mentre altri hanno sperimentato gli effetti opposti.
La durata degli immediati effetti euforici della cocaina deriva dal modo in cui è stata utilizzata. Quanto più veloce è l'assorbimento della droga, tanto più intenso sarà il suo effetto e più breve la sua durata. Gli effetti dell'inalazione sono abbastanza lenti e possono durare dai 15 ai 30 minuti, mentre quelle derivanti dal fumo possono durare dai 5 ai 10 minuti.

Gli effetti fisiologici a breve termine prodotti dalla cocaina comprendono: contrazione dei vasi sanguigni, dilatazione delle pupille, aumento della temperatura corporea, del ritmo cardiaco e della pressione sanguigna. Grandi quantità (diverse centinaia di milligrammi o più) intensificano gli effetti sul consumatore ma possono portare a comportamenti strani, insensati e violenti. Questi consumatori possono provare tremori, vertigini, spasmi muscolari, paranoia e, dopo ripetute assunzioni, una reazione tossica molto simile a quella prodotta dall'avvelenamento da anfetamina. Alcuni consumatori di cocaina riferiscono sensazioni di agitazione, irritabilità ed ansietà. In rari casi l'uso di cocaina per la prima volta può causare una morte improvvisa. I decessi per cocaina sono spesso originati da un arresto cardiaco o da convulsioni seguite da blocco respiratorio.

Quali Sono gli Effetti a Lungo Termine Derivanti dall'Uso di Cocaina?

La cocaina è una droga che origina una forte dipendenza. Una volta provata, un individuo incontrerà molte difficoltà nel controllarne o limitarne l'uso. Si ritiene che gli effetti stimolanti e di assuefazione provocati dalla cocaina siano principalmente il risultato della sua capacità di impedire l'assorbimento della dopamina da parte delle cellule nervose. La dopamina è rilasciata dal cervello come sistema di gratificazione, ed è alla base, direttamente o indirettamente, delle proprietà di assuefazione di tutte le maggiori droghe da abuso.

Una elevata tolleranza alla cocaina può essere sviluppata da chi la assume, infatti molti tossicodipendenti affermano di non riuscire più ad ottenere lo stesso livello di piacere delle prime volte. Alcuni consumatori aumentano di frequente le loro dosi per intensificare e prolungare gli effetti euforici. Insieme alla tolleranza, alcuni soggetti possono diventare maggiormente sensibili agli effetti convulsivi ed anestetici della cocaina, senza aumentare le dosi consumate. Questa accresciuta sensibilità può causare decessi dopo apparentemente poche dosi di cocaina.

L'uso continuativo della cocaina ed a dosi sempre più elevate, conduce a stati di crescente irritabilità, agitazione e paranoia e può portare a situazioni di paranoia psicotica in cui l'individuo perde il contatto con la realtà e sperimenta situazioni di allucinazioni uditive.

Quali Sono le Complicazioni Mediche Derivanti dall'Uso di Cocaina?

Esistono numerose complicazioni mediche derivanti dall'uso e dalla dipendenza da cocaina. Alcune delle più frequenti sono: effetti cardiovascolari, comprendenti irregolarità nella frequenza del cuore e malattie cardiache; problemi respiratori come dolori al petto ed insufficienza respiratoria; effetti neurologici, come ictus, convulsioni ed emicranie; complicazioni gastrointestinali, come dolori addominali e nausea.

L'uso di cocaina è collegato a numerosi tipi di malattie cardiache. Si è appurato che l'uso di cocaina causa fibrillazione ventricolare, accelera i battiti del cuore e la respirazione, aumenta la pressione sanguigna e la temperatura corporea. I sintomi fisici possono includere dolore al petto, nausea, visioni confuse, febbre, spasmi muscolari, convulsioni e coma.

Differenti modalità di assunzione della cocaina causano differenti effetti negativi. La regolare inalazione di cocaina, ad esempio, può provocare una perdita di sensibilità dell'olfatto, causare emorragie nasali, problemi di deglutizione, raucedine ed una irritazione del setto nasale che può condurre ad una condizione cronica di infiammazione del naso. L'ingestione di cocaina può provocare cancrena all'intestino, dovuta ad un ridotto afflusso di sangue. Le persone che si iniettano la cocaina hanno segni evidenti di iniezioni, solitamente negli avambracci. Chi si inietta la cocaina tramite endovena può sviluppare reazioni allergiche, sia alla cocaina che ad alcune sostanze da taglio presenti in essa, che possono, nei casi più gravi, portare al decesso. Siccome la cocaina tende a far ridurre l'assunzione di cibo, molti consumatori abituali di cocaina perdono l'appetito e possono sperimentare significative perdite di peso e malnutrizioni.

Delle ricerche hanno rivelato un'interazione potenzialmente pericolosa tra cocaina e alcol. Quando sono assunte contemporaneamente, le due droghe vengono trasformate in cocaetilene. L'azione del cocaetilene sul cervello ha una durata superiore ed è più tossica delle due droghe prese autonomamente. Anche se devono essere effettuate ulteriori ricerche, è assodato che la commistione di cocaina ed alcol è la più comune combinazione di due droghe, e porta a numerosi decessi.

Esistono Rischi di Contrarre l'AIDS o le Epatiti B e C per chi Usa Cocaina?

Si, chi fa uso di cocaina, ed in particolare quelli che si iniettano la sostanza, sono esposti ad un crescente rischio di contrarre malattie infettive come l'AIDS o le epatiti. L'uso ed abuso di droghe, compresi crack e cocaina, è una dei principali fattori di rischio nei più recenti casi di sieropositività. La diffusione del virus dell'AIDS a causa dell'uso di droghe deriva dallo scambio di siringhe ed altri oggetti infetti fra tossicodipendenti. Può anche trattarsi di trasmissione indiretta, ad esempio la trasmissione del virus da madre a figlio. Questo è particolarmente preoccupante dato che oltre il 60 per cento dei nuovi casi di AIDS riguardano donne. Ricerche hanno dimostrato che l'uso di droghe può interferire con la capacità di valutazione dei rischi e può portare a ridurre le precauzioni nei rapporti sessuali, a scambiare siringhe ed aghi o a prostituirsi in cambio di droga, sia per quanto riguarda gli uomini che le donne.

Inoltre, l'epatite C si sta rapidamente diffondendo tra coloro che si iniettano droghe; le stime attuali parlano di un tasso di infezione tra il 65 e il 90 per cento fra queste persone a rischio. Allo stato attuale, non esiste un vaccino per il virus dell'epatite C e l'unico trattamento esistente è molto costoso, spesso inefficace e può produrre rilevanti effetti collaterali.

La coca ed il crack sono droghe molto pericolose. La dipendenza da cocaina è fortissima, molto più che quella dall’eroina. La dipendenza per la cocaina e per i suoi derivati inducono ad una gravissima forma di compulsività nell’assunzione. Inoltre la cocaina viene solitamente sniffata (inalata attraverso le narici) ed il crack, suo derivato, viene fumato (o inalati i suoi vapori), gesti che, non richiamando la violenza dell’immagine di chi si inietta la droga con al siringa, fanno sì che queste sostanze vengano ritenute meno pericolose.

La cocaina, invece, fa perdere completamente il controllo alla persona, induce forme di malattie mentali molto gravi e un senso di onnipotenza che può essere alla base di molti gesti folli (corse con le auto, gesti di violenza inspiegabili, suicidi).

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano,
Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema