L'eroina è una droga illegale che dà forte assuefazione. E' l'oppiaceo più diffuso e quello che agisce più rapidamente. L'eroina è ricavata dalla morfina, una sostanza naturale estratta dal guscio dei semi di alcune varietà di piante di papavero. E' generalmente venduta sottoforma di polvere bianca o marrone, oppure sottoforma di barrette dal colore scuro. Sebbene l'eroina pura stia diventando più diffusa, l'eroina di strada è per lo più "tagliata" con altre droghe o con sostanze come zucchero, amido, latte in polvere o chinino. L'eroina venduta nelle strade può anche essere tagliata con stricnina o altri veleni. Chi fa uso di eroina, non conoscendo la reale potenza della droga o il suo reale contenuto, può correre il rischio di overdose e morte. L'eroina causa anche dei problemi per quello che riguarda la trasmissione dell'AIDS ed altre malattie che possono derivare dallo scambio di siringhe ed altri utensili usati per iniettarsi l'eroina.
Come Viene Usata l'Eroina?
L'eroina viene solitamente iniettata, inalata o fumata. Solitamente, chi abusa di eroina può arrivare ad iniettarsi la droga più volte al giorno. Le iniezioni endovenose producono un effetto più intenso e lo stato di euforia subentra molto rapidamente (dai 7 agli 8 secondi), mentre le iniezioni intramuscolari producono un sopraggiungere più lento dello stato di euforia (dai 5 agli 8 minuti). Quando l'eroina viene sniffata o fumata, l'apice del suo effetto viene raggiunto solitamente dopo 10 - 15 minuti. Benché fumare o sniffare l'eroina non produca effetti così velocemente come l'iniezione endovenosa, i ricercatori del NIDA hanno confermato che tutte e tre le forme di somministrazione dell'eroina provocano assuefazione.
Assumere eroina per via endovenosa continua ad essere il metodo più diffuso di utilizzo dell'eroina, sebbene degli studi recenti abbiano dimostrato che c'è stato uno aumento della percentuale di consumatori che la inalano o la fumano.
Con questo cambiamento nel modo di utilizzare l'eroina si diffonde un diverso gruppo di consumatori. I vecchi consumatori (persone con più di 30 anni) continuano ad essere uno dei gruppi che maggiormente utilizzano eroina. Ad ogni modo anche i giovani consumatori sono attirati dal basso prezzo e dalla purezza dell' eroina che può essere inalata o fumata anziché iniettata.
Quali Sono gli Effetti Immediati (a Breve Termine) Derivanti dall'Uso di Eroina?
Poco dopo l'iniezione (o l'inalazione), l'eroina attraversa le barriere cerebrali. Nel cervello, l'eroina è convertita in morfina e lega rapidamente con i recettori di oppiacei. Chi usa eroina solitamente afferma di provare una sensazione di piacere, come un flash. L'intensità di questo flash dipende dalla quantità di droga assunta e dalla rapidità con cui la droga raggiunge il cervello e lega con i recettori di oppiacei. L'eroina provoca notevole assuefazione perché raggiunge il cervello molto rapidamente. Con l'eroina, il "flash" è solitamente accompagnato da vampate di calore sulla pelle, labbra secche, pesantezza delle articolazioni, che possono essere accompagnati da nausea, vomito e forte prurito.
Dopo gli effetti iniziali, chi fa uso di eroina solitamente accusa sonnolenza per diverse ore. Le funzioni mentali sono annebbiate dagli effetti dell'eroina sul sistema nervoso centrale. Le funzioni cardiache e respiratorie rallentano notevolmente a volte causando anche la morte. L'overdose di eroina è particolarmente diffusa nelle strade, in quanto la quantità e la purezza della droga non può essere facilmente individuata.
Quali Sono gli Effetti di Lungo Termine Derivanti dall'Uso di Eroina?
Uno degli effetti più nocivi dell'eroina, a lungo termine, è la dipendenza.
La dipendenza è un disagio cronico, caratterizzato da un incontrollabile ricerca ed uso della droga, e da cambiamenti neurochimici e molecolari nel cervello. L'eroina produce anche grosso aumento della tolleranza e della dipendenza fisica, che porta all'uso compulsivo di droga. Come chi abusa di altre droghe che provocano dipendenza, chi abusa di eroina solitamente impiega sempre più tempo ed energie per ottenere ed utilizzare la droga. Una volta diventato dipendente, il primo scopo nella vita dell'eroinomane diviene cercare ed usare la droga. La droga modifica letteralmente il suo cervello.
La dipendenza fisica viene sviluppata con dosi elevate di droga. Con la dipendenza fisica, il corpo si abitua alla presenza di droga e, se l'uso di eroina si interrompe bruscamente, si presentano sintomi di astinenza.
La crisi d'astinenza può sopraggiungere dopo poche ore dall'assunzione dell'ultima dose. I sintomi della crisi d'astinenza comprendono agitazione, dolori ai muscoli ed alle ossa, insonnia, diarrea, vomito, brividi di freddo, pelle d'oca, e tremolio alle gambe. I sintomi principali della crisi d'astinenza da eroina raggiungono l'apice dalle 24 alle 48 ore dopo l'assunzione dell'ultima dose e si riducono dopo circa una settimana. In alcuni casi i sintomi di astinenza possono persistere per molti mesi. La crisi d'astinenza causata dall'eroina non è mai fatale per gli adulti in buona salute, ma può causare la morte del feto nella donna incinta.
Ad un certo punto durante l'uso continuato di eroina, una persona diventa dipendente dalla droga. A volte i tossicodipendenti resistono a numerosi dei sintomi della crisi d'astinenza per alcuni giorni per ridurre la tolleranza della droga e potere nuovamente provare l'effetto delle prime volte.
Una volta si credeva che la dipendenza fisica e l'insorgere dei sintomi della crisi d'astinenza fossero il motivo che spingeva una persona a continuare ad usare droghe. Adesso sappiamo che non è esattamente così, dato che desiderio e ricadute possono manifestarsi settimane e mesi dopo che i sintomi della crisi d'astinenza sono spariti. Sappiamo anche che pazienti con dolori cronici che necessitano di oppiacei (a volte per lunghi periodi) non hanno nessun problema, o ne hanno molto pochi, nell'abbandonare gli oppiacei dopo che il loro male è guarito. Questo perché il paziente che ha dei dolori sta semplicemente cercando sollievo dal dolore e non il piacere cercato dal tossicodipendente.
Quali Sono le Complicazioni Mediche per Chi fa Uso di Eroina?
Le conseguenze mediche dell' abuso cronico di eroina comprendono vene segnate da cicatrice, infezioni dei vasi sanguigni e delle valvole cardiache, ascessi ed altre infezioni dei tessuti molli, malattie renali o del fegato. Complicazioni polmonari (compresi diversi tipi di polmonite e tubercolosi) possono derivare dal cattivo stato di salute del tossicodipendente come anche dagli effetti depressivi che l'eroina ha sulla respirazione. Molti degli additivi dell'eroina di strada comprendono sostanze che non si dissolvono rapidamente e producono un intasamento dei vasi sanguigni con conseguenti danni ai polmoni, al fegato, ai reni ed al cervello. Questo può causare infezioni o anche la morte di alcune cellule di organi vitali.
Sicuramente, lo scambio degli oggetti usati per iniettarsi l'eroina può portare a severe conseguenze come epatiti B e C, AIDS ed altri virus. Questi virus possono essere trasmessi da chi fa uso di eroina ai loro partner sessuali ed ai loro bambini.
Quali Sono gli Effetti dell'Eroina Durante la Gravidanza?
L'uso di eroina può causare gravi complicazioni durante la gravidanza, compresi aborto e parto prematuro. Tra i figli di madri tossicodipendenti esiste un elevato tasso di mortalità infantile. Ad ogni modo durante la gravidanza i medici sconsigliano l'interruzione dell'uso di oppiacei perché accresce il rischio di aborti spontanei o parti prematuri; perciò la terapia con metadone è particolarmente indicata. Anche se vi è il rischio che il metadone causi dipendenza fisica nel bambino, questa può essere curata facilmente.
Perché Chi Usa Eroina è Particolarmente a Rischio di Contrarre AIDS ed Epatite B e C?
I tossicodipendenti che fanno uso di eroina rischiano di contrarre AIDS, epatite B, C ed altre malattie infettive. Questo avviene attraverso lo scambio ed il riutilizzo di siringhe ed altri utensili utilizzati da persone infette. Inoltre, possono prendere il virus dell'AIDS e, meno spesso, il virus dell'epatite C attraverso rapporti sessuali con persone infette. Si stima che negli Stati Uniti un terzo dei casi di AIDS e più della metà dei casi di epatite C derivino dall'uso di siringhe usate per iniettare droga.
Ricerche finanziate dal NIDA hanno dimostrato che la prevenzione e la cura dell'abuso di droga sono molto efficaci nel prevenire la diffusione dell'AIDS, in quanto eliminano l'uso di droghe ed i correlati comportamenti a rischio (come scambio di siringhe e comportamenti sessuali a rischio). « la disintossicazione da eroina
L’alcol | l’alcolismo | allucinogeni: l’Lsd | la dipendenza dagli allucinogeni | anfetamine e metanfetamine | la disintossicazione dalle anfetamine | cannabis: marijuana e hashish | la dipendenza da marijuana e hashish | storia della cocaina | la dipendenza da cocaina | i derivati dalla cocaina: il crack | la disintossicazione da cocaina | l’ecstasy o mdma | la dipendenza da ecstasy o mdma | il metadone: informazioni e dipendenza | la dipendenza da subutex o buprenorfina
» Il Centro di disintossicazione droga Narconon
» Informazioni sulle droghe
» Prevenzione sull'abuso di droghe e l'alcolismo
» Spirale discendente della dipendenza da droghe e alcool
» Vita e meccanismi della dipendenza
» Droghe e problemi
» Aspetti biochimici della dipendenza da droghe e alcool
» Come accorgersi ed aiutare una persona che usa droghe
» Il programma di disintossicazione alcolisti e tossicodipendenti Narconon
» Domande sul Centro di recupero e su programma di disintossicazione
» Testimonianze di tossicodipendenti ed alcolisti che hanno superato il problema dipendenza
» La struttura del Centro di recupero Narconon
» Contatta il Centro di disintossicazione Narconon