La prevenzione e l'informazione sulle droghe è essenziale per evitare di essere attratti nel problema della dipendenza da droghe e alcol. Proprio per questo, il centro di recupero e riabilitazione Narconon Il gabbiano oltre ad aiutare alcolisti e tossicodipendenti a superare il problema della dipendenza da droghe, si prefigge l'obiettivo di diffondere l'informazione sul problema droga per consentire un'adeguata prevenzione dalla dipendenza e far sì che sempre meno persone cadano vittima di droghe e alcool.
La droga, in sostanza, è un veleno. L'effetto che produce dipende dalla quantità assunta. Infatti, mentre una piccola quantità funziona come stimolante, una quantità maggiore agisce come sedativo e una quantità ancora più grande agisce esattamente come un veleno e può causare la morte della persona. Una droga è una sostanza assunta per evitare una condizione fisica o mentale indesiderata. Qualsiasi droga interferisce negativamente sulla fisiologia naturale dell'organismo.
Presentiamo di seguito una panoramica delle droghe più diffuse per conoscere più dettagliatamente caratteristiche ed effetti dei principali tipi di droghe:
Alcool
Con questo termine s’intendono tutte le sostanze che contengono alcol etilico: vino, birra, superalcolici.
L’alcol è farmacologicamente una droga che, secondo le dosi, ha effetti euforizzanti, disinibitori, stimolanti o calmanti. Inoltre se assunto a lungo dà dipendenza.
La sindrome di astinenza è più drammatica di quella dell’eroina, negli stadi iniziali si manifesta con il tremore delle mani, nei casi estremi si hanno il delirio e convulsioni (delirium tremens).
Negli ultimi anni si è discusso molto e a lungo riguardo alcune tossicodipendenze ereditarie.
L’alcolismo si è detto, qualche volta è un male di famiglia. Comunque non è stato mai trovato un gene connesso all’alcolismo o alla tossicodipendenza.
Anfetamine, Metanfetamine, Speed e Ice
La via di somministrazione preferita per le anfetamine è quella endovenosa, anche se le anfetamine possono essere assunte per via orale, inalazione o fumo.
Gli stimolanti vengono indicati col nome di speed (= velocità). Gli stimolanti vengono spesso classificati come ANFETAMINE. In realtà, alcuni stimolanti sono anfetamine (come la benzedrina) ma altri hanno formule chimiche diverse; inoltre molte anfetamine hanno effetti diversi da quelli stimolanti (ecstasy).
L’ice (letteralmente “ghiaccio”) è un particolare tipo di anfetamina ed un fortissimo stimolante del sistema nervoso che fa sentire eccitati, euforici, quasi invulnerabili.
Coca e cocaina
La coca è una pianta psicoattiva che cresce nelle pendici orientali delle Ande e nelle zone adiacenti dell’ Amazzonia.
Il principio attivo della coca è la cocaina, contenuta nelle foglie di coca.
Gli effetti della coca sono fondamentalmente stimolanti, ma molto più blandi della cocaina. Infatti l'uso di cocaina ha effetti collaterali devastanti.
L’assunzione della cocaina avviene per via endovenosa, per inalazione o fumandola.
Ecstasy o MDMA
L’ecstasy nasce all’inizio del secolo insieme all’anfetamina per uso farmaceutico, ma viene ritirato dal commercio dopo brevissimo tempo, a causa di effetti eccessivamente stimolanti. Uno dei rischi prodotti dall'ecstasy sull’individuo che ne abusa è un delirio di onnipotenza, per molti aspetti simile a quello determinato dalla cocaina.
Quando l’effetto della droga sparisce, la persona si sente abulica, depressa, con stati d’animo ansiosi. Recenti ricerche hanno dimostrato che l’ecstasy crea danni al sistema nervoso.
Eroina
L’eroina è un derivato della morfina. Elaborata originariamente per curare le crisi d’astinenza della morfina, ha un effetto sedativo. L’eroina, tra le droghe “di strada”, è la più mortale. La persona che ne abusa giornalmente, può trovarsi intossicata e dipendente fisicamente già dopo poche settimane.
La via di somministrazione preferita dal dipendente di eroina è quella endovenosa, anche se l’eroina si può inalare o fumare.
Hashish, Marijuana e Cannabis
Il termine “cannabis” viene usato per indicare soltanto la pianta coltivata per ottenere prodotti psicoattivi o medicinali, e viene esteso alle sostanze psicoattive che vengono ottenute dalla pianta. I principali derivati della cannabis sono hashish e marijuana.
Chi fa uso di queste droghe ha un radicale cambiamento di personalità e perde qualsiasi interesse: sport, lettura, hobbies. Uno degli effetti più ovvi del fumare la marijuana o hascisc è la stanchezza.
Ci sono 400 prodotti chimici nel fumo della marijuana. Tra questi è stato dimostrato che 60 causano il cancro. Questi prodotti chimici rimangono nel corpo per anni. La marijuana contiene thc, una neurotossina, ossia un veleno che intacca cervello e nervi.
Allucinogeni: Lsd, Mescalina e Ketamina
L’Lsd (in gergo chiamato acido) è un derivato sintetico della segale cornuta. Gli effetti dell’Lsd sono tipicamente “psichedelici”.
L’Lsd determina un’alterazione delle percezioni: immagini distorte, colori più vivaci, fantasie, talvolta allucinazioni. Gli effetti si manifestano dopo 30-60 minuti dall’indigestione, raggiungono il picco in 2 o 3 ore si estinguono dopo 6-10 ore.
La Ketamina è usata in medicina come anestetico generale. Viene usato come droga (per via orale, intranasale, ma anche fumata o iniettata), per i suoi effetti che possono essere calmanti o allucinogeni, spesso insieme all’Ecstasy. E’ particolarmente pericolosa perché può provocare una paralisi temporanea e insensibilità ai dolori: è quindi facile subire lesioni senza accorgersene.
La Mescalina è il principio attivo del peyote, cactus a effetti psichedelici. Gli effetti della mescalina sono meno violenti di quelli del peyote e sono descritti come analoghi a quelli dell’Lsd.
» Ulteriori informazioni sui vari tipi di droghe
» Prevenzione sull'abuso di droghe e l'alcolismo
» Vita e meccanismi della dipendenza
» Droghe e problemi
» Spirale discendente della dipendenza da droghe e alcool
» Aspetti biochimici della dipendenza da droghe e alcool
» Come accorgersi ed aiutare una persona che usa droghe
» Il Centro di disintossicazione droga Narconon
» Il programma di disintossicazione alcolisti e tossicodipendenti Narconon
» Domande sul Centro di recupero e su programma di disintossicazione
» Testimonianze di tossicodipendenti ed alcolisti che hanno superato il problema dipendenza
» La struttura del Centro di recupero Narconon
» Contatta il Centro di disintossicazione Narconon
L’alcol | l’alcolismo | allucinogeni: l’Lsd | la dipendenza dagli allucinogeni | anfetamine e metanfetamine | la disintossicazione dalle anfetamine | cannabis: marijuana e hashish | la dipendenza da marijuana e hashish | storia della cocaina | la dipendenza da cocaina | i derivati dalla cocaina: il crack | la disintossicazione da cocaina | l’ecstasy o mdma | la dipendenza da ecstasy o mdma | l’eroina | disintossicarsi dall’eroina | il metadone: informazioni e dipendenza | la dipendenza da subutex o buprenorfina
Proprio per questo, il Centro di recupero e riabilitazione Narconon Il Gabbiano, oltre ad aiutare alcolisti e tossicodipendenti a superare il problema della dipendenza da droghe, si prefigge l'obiettivo di diffondere informazioni corrette sul “problema droga”. Il fine è quello di contribuire alla prevenzione della dipendenza e far sì che sempre meno persone cadano vittima di droghe e alcol.
Il centro dà informazioni sui diversi tipi di droghe (alcol, cocaina, eroina, marijuana, hashish, ecstasy, etc.) sulla tossicodipendenza e l'alcolismo e sul programma di disintossicazione Narconon.